Archivio

Nuovi correttivi al D.Lgs. 198/2021

Il 16 maggio 2024 è entrato in vigore il decreto… Read More

The Legal 500 (EMEA) – LCA Studio Legale

La guida The Legal 500 Europe, Middle East and Africa… Read More

LCA con O.P. OASI nella creazione di una organizzazione di produttori transnazionali

LCA, con un team composto da Nicola Lucifero e Martina… Read More

LCA con Italian Fine Food nelle acquisizioni di Savini Tartufi e di Europan Sud

LCA Studio Legale, con un team multidisciplinare, composto da professionisti… Read More

La tedesca Carton Group acquisisce un ramo della veronese Europoligrafico

Carton Group, gruppo leader nel settore del packaging e… Read More

Le new genomic techniques (NGTs) in Europa e la proposta di Regolamento

Il 5 luglio scorso la Commissione europea ha adottato la… Read More

Il Decreto Omnibus nel settore agroalimentare

Il 2 aprile 2023 è entrato in vigore il Decreto… Read More

Istituita la nuova Unità di contrasto alle pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare – D. Lgs. 198/2021

Decorso oramai più di un anno dall’entrata in vigore del… Read More

La responsabilità estesa del produttore nel settore agroalimentare

Il legislatore europeo in un’ottica di traghettamento del sistema produttivo… Read More

LCA e BLB nel round di Nextsense da 2,1 milioni complessivi

Nextsense, pmi innovativa del gruppo P&P Patents and Technologies attiva… Read More

LCA con EPI nell’acquisizione di Isole e Olena

Il Gruppo francese EPI, che fa capo a Christopher Descours,… Read More

Pratiche commerciali sleali tra imprese nella filiera agroalimentare, i primi correttivi in Gazzetta Ufficiale

La legge 51/2022 si colloca nel contesto delle disposizioni emergenziali… Read More

Confermata la presenza di LCA nei rankings di Legal 500

LCA si riafferma nei rankings di Legal 500, con qualche… Read More

La crisi del comparto agroalimentare nel conflitto Ucraina- Russia

Tra i settori maggiormente colpiti dall’attuale crisi in Ucraina, rientra… Read More

Contratti di filiera: uno strumento per rafforzare la competitività

I contratti di filiera nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa… Read More

La nuova disciplina sulle pratiche commerciali sleali tra imprese nella filiera agricola e alimentare

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.lgs 198/2021 che… Read More

L’AGCM e le istruttorie aperte sul sistema “Nutriscore”

L’AGCM – Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato… Read More

Droni ed innovazione tecnologica e giuridica

Il legislatore interno e quello europeo hanno introdotto nuovi strumenti… Read More

La controperizia e la procedura di controversia

Nel 2021 la normativa nazionale dei controlli ufficiali lungo le… Read More

Il mercato crescente degli insetti edibili

Il mercato degli insetti edibili è sempre più di interesse… Read More

La nutraceutica e la normativa degli integratori alimentari

Cosa sono i nutraceutici e, in particolare, come possono essere… Read More

Green claims: un tema caldo nel mercato del packaging dei prodotti alimentari

I “green claims”, ovvero i messaggi promozionali diretti ad enfatizzare e… Read More

NutrInform Battery vs. Nutriscore, la battaglia europea del logo nutrizionale

Il Decreto interministeriale del 19 novembre 2020 scaturito dalla collaborazione… Read More

La nuova etichettatura ambientale (implicazioni per il settore alimentare)

Il 26 settembre 2020 è entrato in vigore il decreto… Read More

Il pegno rotativo va al ralenti

Partenza al ralenti per il pegno rotativo: a distanza di… Read More

Combattere lo spreco alimentare: il progetto FoodWAYste

Trasformare la catena alimentare seguendo i criteri dell’economia circolare è… Read More

La costituzione del pegno rotativo sui prodotti agricoli e alimentari DOP e IGP

Il decreto 23 luglio 2020 del Ministero delle politiche agricole… Read More

La nuova strategia dell’Unione Europea “from farm to fork”

La Commissione europea, attraverso la Comunicazione «From farm to fork»,… Read More

Agroalimentare, il pegno non possessorio: un’opportunità per i finanziamenti alle imprese

La legge di conversione del decreto “Cura Italia” ha rilanciato… Read More

Lotta allo spreco alimentare: il ruolo chiave delle normative

Gli sprechi di alimenti non avvengono soltanto a tavola ma… Read More

Il nuovo pegno sui prodotti agro-alimentari introdotto dalla legge di conversione del decreto Cura Italia

La legge di conversione del D.L. n. 18 del 17… Read More

Food, basta shopping straniero

Il “Decreto Liquidità” ha previsto l’ampliamento del perimetro della disciplina… Read More

Le attuali conseguenze del COVID-19 sul mercato del Food & Beverages

Il rapporto tra scienza e diritto diventa particolarmente attuale e… Read More

Gargano, gli allevatori contro l’ente parco

Quello dell’aumento incontrollato della fauna selvatica in Italia è un… Read More

Food&Beverage, avvocati garanti della qualità dei cibi

Il settore food & beverage è articolato, complesso e reso… Read More

Ritiro e richiamo dei prodotti alimentari: la complessità di un sistema tra garanzie e responsabilità

Il Reg. n. 178/2002 ha portato alla luce l’importanza della… Read More

Il 2018 di LCA si chiude con quattro nuove promozioni

LCA Studio Legale è orgoglioso di ufficializzare la partnership di… Read More

EU–Japan economic partnership agreement: Food profiles

L’Accordo di Partenariato Economico UE-Giappone istituisce uno spazio economico-commerciale che… Read More

Regole e strategie (vincenti) per il food online: l’intervento dell’Avv. Nicola Lucifero su Forbes

Vendere cibo online non è come vendere libri: vanno considerate… Read More

Paese di origine o luogo di provenienza dell’ingrediente primario: ne parla Nicola Lucifero su 4c legal

L’origine di un prodotto ne determina la qualità e la… Read More

LCA Studio Legale al Corso di perfezionamento in diritto vitivinicolo

Sicurezza alimentare, sistemi di controllo, tracciabilità, tutele e procedure sono… Read More

LCA e BM&A nell’acquisizione del gruppo ACMO da parte di AVK

Il gruppo danese Avk Holding A/S – leader mondiale nel… Read More

Potrebbe interessarti anche

14.12.2018
Il 2018 di LCA si chiude con quattro nuove promozioni

LCA ufficializza la partnership di Nicola Lucifero, Paolo Tagliaferri Gentileschi, Roberto Pellizzari e Emanuela Rollino.