Inclusione

Difendiamo con orgoglio il principio di inclusione e valorizzazione delle diversità nell'ambiente di lavoro - così come nella vita - attraverso azioni concrete per incoraggiare e far emergere senza discriminazioni il talento
Cerchiamo di essere ogni giorno sempre più inclusivi, nella consapevolezza che la valorizzazione di ogni individuo con tutte le sue caratteristiche intrinseche – genere, età, orientamento e identità sessuale, etnia, origine sociale, abilità, opinioni – è allo stesso tempo motore di realizzazione personale e fonte di arricchimento per tutti noi.

Lavoriamo incessantemente per creare consapevolezza sui temi della diversity e per abbattere i pregiudizi inconsapevoli: a tal fine promoviamo e organizziamo eventi e incontri formativi e aderiamo a iniziative di istituzioni e associazioni di riconosciuta competenza.

I nostri team di lavoro - sia quelli coinvolti nell'assistenza ai clienti che quelli dedicati ai progetti interni - sono bilanciati in termini di genere, età ed esperienza. Il medesimo equilibrio si ritrova nella composizione di panel per corsi di formazione o in occasione di eventi di business development organizzati dallo Studio.

Prestiamo molta attenzione al linguaggio di genere, nel pieno rispetto delle scelte individuali: le nostre professioniste donne si qualificano come avvocata o avvocato secondo la propria preferenza personale.

Aderiamo alle Linee Guida di ASLA - Associazione Studi Legali Associati sul rapporto tra studio legale e professionista, anche con riferimento alla tutela della maternità e paternità. Garantiamo ai genitori periodi di congedo retribuito per la cura della famiglia e modalità di lavoro da remoto e flessibili che consentano di conciliare tempi di lavoro e tempi personali. Organizziamo “Bimbi in ufficio”, nella convinzione che lo Studio debba essere un luogo di condivisione a tutto tondo aperto alle famiglie.

Primi nel panorama legale italiano, abbiamo promosso l'inserimento lavorativo di chi ha disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia).

LCA è il primo studio legale in Italia - e una delle prime tre realtà italiane in assoluto - a ottenere la certificazione della parità di genere da parte di Bureau Veritas, ente accreditato Accredia, secondo la Prassi di Riferimento UNI 125:2022 introdotta dalla Legge n. 162/2021 che ha modificato il Codice delle Pari Opportunità in linea con le previsioni del PNRR.

L'ambiente inclusivo e valorizzante, la trasparenza dei percorsi di carriera, l'attenzione ai temi del bilanciamento tra lavoro e vita personale sono le premesse che hanno permesso a LCA di aumentare notevolmente la presenza di professioniste a tutti i livelli, compresi quelli apicali.

Diverse persone di LCA ricoprono incarichi di rilievo in enti e organizzazioni che promuovono su più fronti la diversity nella professione legale e non solo, ricevendo negli anni numerosi e importanti riconoscimenti.

Leggi qui la nostra Policy Diversity Inclusion e la nostra Policy Processi Selezione.


Accessibilità digitale

L’accessibilità digitale è un aspetto essenziale dell’inclusione, perché garantisce che i contenuti online e determinati servizi digitali siano fruibili da tutte le persone, comprese quelle con disabilità, in modo autonomo, equo e non discriminatorio.

L’obiettivo dell’accessibilità digitale rientra in una precisa strategia europea (2021 – 2030) volta a garantire una maggiore inclusività nel mercato interno e a promuovere i diritti delle persone con disabilità. I principali riferimenti normativi sono:

  • • la Direttiva (UE) 2016/2102 relativa all’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici, recepita in Italia con la cosiddetta Legge Stanca (L. 4/2004 e D.Lgs. 106/2018) e

  • • la Direttiva (UE) 2019/882, conosciuta come European Accessibility Act, recepita in Italia con il D.Lgs. n. 82/2022

In linea con il quadro europeo, LCA si è impegnato, in un percorso volontario di adeguamento alla normativa, a rendere il proprio sito web conforme agli standard di accessibilità attraverso un percorso strutturato che ha compreso: l’analisi tecnica dei livelli di accessibilità del sito in conformità con gli standard armonizzati europei e con specifiche tecniche internazionalmente riconosciute per l’accessibilità digitale, come le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG), la risoluzione di alcune delle criticità rilevate mediante l’installazione di un apposito widget e la pubblicazione della dichiarazione di accessibilità.

L’analisi di accessibilità del sito di LCA, la risoluzione delle criticità e la definizione di obiettivi di accessibilità futuri è stata possibile grazie all’implementazione dell’okWidget, tool di OkACCEDO - accessibile tramite l’icona dedicata in basso a sinistra in ogni pagina del sito - uno strumento che supporta la navigazione e l’interazione con il sito offrendo diverse funzionalità utili, tra cui:

• lettore vocale dei contenuti;
• regolazione del contrasto, dimensione del testo e interlinea;
• blocco delle animazioni;
• cursore ingrandito;
• dizionario/tooltip per termini complessi,
• navigazione da tastiera ottimizzata;
• descrizione automatica delle immagini tramite AI.

Leggi qui la nostra Dichiarazione di Accessibilità. L’implementazione del okWidget ha contribuito a risolvere molte delle criticità rilevate. Continueremo a monitorare il sito per renderlo più fruibile, accessibile e inclusivo.

Per segnalazioni rispetto alle funzionalità dell’okWidget e al miglioramento dell’accessibilità del sito potete scrivere a inclusion@lcalex.it e a marketing@lcalex.it.