La certificazione di parità di genere ha l’obiettivo di incentivare le aziende a adottare politiche adeguate a ridurre il gap di genere.
Ma di cosa si tratta esattamente, e quali vantaggi porta alle realtà che si certificano?
In partnership con H-Farm, piattaforma di innovazione, fondata nel 2005, che sostiene la creazione di nuovi modelli di business, trasformazione digitale e la formazione di giovani e aziende, ASLA Women, sezione di ASLA, Associazione Studi Legali Associati, che ha per oggetto le tematiche professionali delle pari opportunità negli studi legali associati, e con il patrocinio di Rotary Distretto 2060, LCA Studio Legale ha deciso di organizzare un talk in cui affrontare il tema della certificazione di parità di genere.
L’incontro, che si terrà presso la nuova sala BigHall nella sede del Campus di H-Farm in via Adriano Olivetti, 1 a Roncade (TV), ha l’intento di analizzare il contesto normativo, spiegare i dettagli di come avviene e come ottenere la certificazione e dare una panoramica completa del perché sia utile certificarsi portando l’esperienza concreta di LCA.
SALUTI:
Barbara de Muro – Avvocata LCA Studio Legale e Presidente ASLA Women
Maria Grazia Rossi – Presidente Commissione D.E.I. Rotary Distretto 2060 (Trentino Alto-Adige/Veneto/Friuli Venezia Giulia)
INTERVENGONO:
Alessia Placchi – Avvocata LCA Studio Legale
Claudia Strasserra – Chief Reputation Officer Bureau Veritas Italia
Gabriele Dal Ben – Titolare Dal Ben S.p.A.
Federica Pasini – CEO e co-founder Hacking Talents
Manuela Galante – Past President Gruppo Giovani Confindustria Venezia e Rovigo
MODERA:
Elena Felici – Avvocata LCA Studio Legale e vicepresidente Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Milano