Nicola rappresenta società italiane ed estere, nonché enti pubblici e privati coinvolti lungo la filiera agroalimentare con riferimento alla food law, nonché al diritto della concorrenza, proprietà intellettuale e della tutela del consumatore. La sua attività si incentra sui diversi profili del diritto agroalimentare, dalla definizione degli accordi tra imprese, agli adempimenti richiesti alle imprese alimentari lungo la filiera, ai processi di qualità, di certificazione e controlli, nonché alla disciplina del commercio internazionale e all’adeguamento agli standard internazionali, alle questioni doganali, compliance, e alla disciplina dell’etichettatura e della pubblicità. Negli ultimi anni Nicola ha altresì focalizzato la sua attività su importanti operazioni di investimento e M&A nel settore agroalimentare.
Nicola è membro dello Studio dal 2017.
Tra il 2004 e il 2006 è stato assistente e consulente legale della Commissione Europea, DG AGRI, dove è stato responsabile del dossier relativo alla qualità, alle indicazioni geografiche e alle energie alternative. Dopo questa esperienza ha lavorato per primari studi legali italiani dal profilo internazionale concentrando la sua attività principalmente sulla contrattualistica internazionale, sulle operazioni di M&A, e sui diversi profili del diritto UE, diritto industriale e della concorrenza. In particolare, ha sviluppato le sue competenze assistendo primarie aziende alimentari e imprese coinvolte nel settore agroalimentare.
Sul fronte accademico, Nicola dal 2011 è docente di diritto agroalimentare e di diritto agrario comunitario presso l’Università di Firenze e, tra le altre cose, è coordinatore del corso di perfezionamento in diritto vitivinicolo. Collabora attivamente anche con l’Università LUISS Guido Carli di Roma dove è stato docente di diritto agroalimentare ed è attualmente membro del collegio dei coordinatori del Master di II livello in Food Law.
-
Next Generation Partner for Food