LAW IS ART! | 21.06.2018

“IN & OUT Guida pratica al prestito di opere d’arte” – Scop...

Contatti


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

“IN & OUT Guida pratica al prestito di opere d’arte” è un manuale operativo e schematico che nasce dall’esigenza di definire i principi cardine per la gestione di un prestito, tenuto conto della complessità delle operazioni da effettuare, del numero di professionisti coinvolti e delle necessarie attenzioni che dovranno essere riservate alle opere d’arte.

Il fenomeno delle esposizioni temporanee ed il conseguente numero di prestiti sono in aumento, ma a ciò non è seguito, in egual misura, uno sviluppo della consapevolezza, da parte dei prestatori, dei rischi ai quali l’opera d’arte può andare incontro durante le diverse fasi del prestito.

L’obiettivo di questo pamphlet è proprio quello di fornire un valido supporto per gestire tutte le problematiche che riguardano i prestiti: dal rispetto delle disposizioni legislative alla documentazione necessaria, dagli standard di sicurezza per il trasporto e per gli spazi espositivi alla verifica dell’allestimento, nonché all’attivazione di un’adeguata copertura assicurativa.

Innanzitutto è essenziale conoscere le diverse professionalità alle quali fare riferimento a seconda delle specifiche necessità.

Figure chiave sono: l’organizzatore, il Registrar, l’accompagnatore o Curier, il trasportatore, l’allestitore, l’assicuratore, il restauratore e l’Exhibition Manager. Come tanti anelli di una catena, l’insieme di queste professionalità contribuisce al successo del progetto espositivo finale.

Per questa ragione, abbiamo chiesto a ciascuna di queste figure di sintetizzare, in un capitolo dedicato, le linee guida fondamentali alle quali attenersi in relazione alla specifica area di competenza. I singoli capitoli possono essere così letti nell’ordine che più si confà alle esigenze del lettore in ogni singola fase del prestito.

I prestatori, infatti, possono essere pubblici, come musei o fondazioni, oppure privati, come collezionisti o corporate art collection. Questa distinzione solitamente implica approcci procedurali diversi alla gestione del prestito. Inoltre, mentre le Istituzioni pubbliche solitamente si avvalgono di apposite figure professionali dedicate, i privati non sempre sono adeguatamente informati e preparati a gestire le varie attività legate alla movimentazione del bene.

Il testo è inoltre corredato da approfondimenti di natura legale e fiscale redatti da professionisti di uno studio legale specializzato in Fine Art, con lo scopo di offrire una consulenza mirata su aspetti cruciali del prestito, come la contrattualistica, i diritti di esposizione e di riproduzione, le problematiche legate al trasporto, nonché la necessità e correttezza delle certificazioni ed autorizzazioni per la movimentazione dell’opera nel territorio nazionale ed internazionale.

Nella consapevolezza che questa guida non ha pretesa di esaustività, auspichiamo di contribuire a orientare il prestatore verso scelte consapevoli, trasformando il suo approccio al prestito da prassi a best practice.

Per una copia digitale della brochure “IN & OUT Guida pratica al prestito di opere d’arte”, scrivi a LCAarte@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

07.10.2022
RI-SCATTI. Per me si va tra la perduta gente

LCA Studio Legale Law is Art! sostiene la mostra fotografica sugli istituti di reclusione milanesi visti con gli occhi dei detenuti. ...

22.12.2021
I nostri biglietti di auguri 2021

Anche quest’anno i nostri biglietti di auguri a cura degli studenti di Brera.

06.10.2021
La posizione in cui dormono le api. Scarti e altri sguardi

Mercoledì 6 ottobre ore 17.00: presentazione della mostra di arte e sostenibilità organizzata da LCA in collaborazione con RUFA e Beeopak.