Insight | 30.01.2023

Fondo per le PMI 2023 “Ideas Powered for business”

L’iniziativa della Commissione europea è un regime di sovvenzioni che mira ad aiutare le piccole e medie imprese dell’UE a proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Con l’obiettivo di rafforzare la crescita e la competitività delle PMI europee, è stato finanziato il Fondo dell’iniziativa Ideas Powered for Business per le piccole medie imprese con sede nell’Unione europea.

L’iniziativa, la cui dotazione finanziaria complessivamente disponibile è stimata in 25 milioni di euro, mira ad aiutare le PMI europee a sfruttare le loro risorse di proprietà intellettuale. L’obiettivo dichiarato è inoltre quello di evitare che le PMI, per far fronte ad una situazione di crisi economica, decidano di tagliare i costi relativi al proprio patrimonio di PI e/o alla sua tutela.

Il sostegno finanziario, come nel 2022, è fornito sotto forma di voucher, per le seguenti attività:

  • servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan), per un importo massimo della sovvenzione pari ad euro 1.350 per ciascuna impresa – VOUCHER 1;
  • domande di marchi, disegni e modelli fino a un importo massimo della sovvenzione di 1.000 euro per ciascuna impresa – VOUCHER 2.

 

Le procedure per il VOUCHER 3 (brevetti) e il VOUCHER 4 (varietà vegetali) sono in fase di finalizzazione.

In particolare, per quanto riguarda il VOUCHER 2 (marchi e disegni) il Fondo prevede il rimborso parziale delle tasse per:

  • la protezione dei marchi e dei disegni e modelli all’interno dell’Unione europea.
    I diritti ammissibili sono i marchi e i disegni e modelli depositati direttamente presso l’EUIPO e presso gli uffici di PI degli Stati membri.
    Sarà possibile ottenere un rimborso fino al 75% delle tasse versate per le domande, per le classi aggiuntive, di esame, di registrazione, di pubblicazione, di differimento della pubblicazione;
  • la protezione dei marchi e dei disegni e modelli al di fuori dell’Unione europea.
    I diritti ammissibili sono i marchi depositati tramite il sistema internazionale dei marchi (sistema di Madrid) e i disegni e modelli depositati tramite il sistema internazionale dei disegni e modelli (sistema dell’Aia).
    Sarà possibile ottenere un rimborso fino al 50% delle tasse versate comprese le tasse di base, le tasse di designazione e le tasse di designazione successiva.

 

La domanda può essere presentata dal 23 gennaio all’8 dicembre 2023 e i voucher erogati non sono retroattivi; questo significa che i costi per le attività eseguite prima di ricevere il voucher non possono essere rimborsati. Per questa ragione è importante seguire l’ordine delle fasi del processo, che di seguito elenchiamo:

Fase 1: compilazione e invio del modulo di domanda di sovvenzione on-line (eForm), disponibile alla pagina web dell’iniziativa, all’indirizzo: euipo.europa.eu, allegando la richiesta documentazione volta a dimostrare che la richiedente sia una PMI.

Fase 2: adozione della decisione da parte dell’EUIPO con notifica ai richiedenti ed emissione dei voucher richiesti.

Fase 3: svolgimento delle attività di PI relative ai voucher concessi (IP scan e/o presentazione della domanda di registrazione dei diritti di PI) e pagamento delle relative tasse.

Fase 4: presentazione della domanda di rimborso per le attività di PI svolte, mediante attivazione del voucher. Il rimborso avverrà, previa verifica delle informazioni e della documentazione trasmessa, entro un mese direttamente sul conto corrente del beneficiario.

Ogni impresa può richiedere un voucher per tipo di attività in materia di PI, nel rispetto delle norme e dei limiti di finanziamento previsti.

Una serie di orientamenti utili per i richiedenti, sono presenti nell’invito a presentare proposte, alla pagina delle sovvenzioni nel sito dell’EUIPO (euipo.europa.eu), che si consiglia di consultare prima di procedere con la presentazione della domanda.

LCA è a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento e per fornire il necessario supporto per poter cogliere tale opportunità.

DOWNLOAD PDF
Managing Associate
Federica Furlan

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Proprietà Intellettuale

LCA ha maturato grande esperienza nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto d’autore e pubblicità ingannevole e comparativa, marchi e nomi a dominio, disegni e modelli, brevetti, know-how, concorrenza sleale
LINK

Potrebbe interessarti anche

08.08.2025
LCA nella sottoscrizione di accordi vincolanti per l’acquisizione delle scuo ...

Nord Anglia Education, gruppo leader globale nell’istruzione privata, ha sottoscritto accordi vincolanti per l’acquisizione delle scuole ...

06.06.2025
Il Museo Mille Miglia vince con LCA: nessuno stop all’uso del marchio nel 2025

Il Museo utilizza i marchi “Mille Miglia” dal 1996, sulla base della licenza concessa da AC Brescia al momento della costituzione dell’a ...

26.03.2025
The Legal 500 (EMEA) 2025 – LCA Studio Legale

Pubblicati i nuovi ranking di Legal 500. LCA si rafforza sia nei ranking di practice/industry, sia nei ranking personali