EVENTI

Tutela delle indicazioni geografiche: un nuovo ponte tra Ue e Cina

DATA

16 Giugno

ORARIO

17:00
ISCRIZIONI TERMINATE

DATA

16 Giugno

ORARIO

17:00
ISCRIZIONI TERMINATE

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

L’accordo bilaterale tra Unione europea e Cina sulla protezione delle indicazioni geografiche (IG) determinerà significativi vantaggi commerciali reciproci, oltre che una domanda di prodotti di elevata qualità da entrambe le parti.

L’accordo costituisce un esempio concreto di cooperazione tra l’Unione europea e la Repubblica popolare cinese che ha come obiettivo la protezione di 100 IG europee in Cina e 100 IG cinesi nell’UE, attivando un meccanismo di registrazione reciproco delle indicazioni geografiche più snello e in grado di tutelare tali prodotti da imitazioni e usurpazioni, oltre a rispecchiare lo spirito di apertura di entrambe le parti e la loro adesione alle norme internazionali in quanto base delle loro relazioni commerciali.

Il webinar, organizzato da LCA in collaborazione con la Camera di Commercio Italo Cinese, si terrà mercoledì 16 giugno alle ore 17:00 e avrà ad oggetto una panoramica sul sistema normativo di tutela delle indicazioni geografiche a livello internazionale, europeo e cinese.
In particolare il team LCA China – l’avv. prof. Nicola Lucifero, l’avv. Alessia Placchi e la dott.ssa Martina Terenzi -, con la moderazione del Segretario Generale della Camera di Commercio Italo Cinese Marco Bettin, analizzerà il contesto delle relazioni commerciali Ue-Cina che ha portato all’adozione dell’accordo, nonché l’ambito di applicazione e la struttura dello stesso.

All’incontro parteciperà anche il dott. Giovanni Busi, Presidente di Consorzio Vino Chianti.

Il webinar durerà circa 90 minuti e terminerà con una sessione dedicata alle Q&A.
La partecipazione è gratuita. 

Compila il form di iscrizione qui sotto per ricevere il link di accesso!

Food & Beverage

Da anni LCA può contare su un dipartimento specializzato nel settore Food & Beverage con esperienza nella disciplina interna, europea e internazionale dei singoli comparti produttivi e degli specifici settori agroalimentari.
LINK

China desk

La vocazione internazionale di LCA ha condotto lo Studio a sviluppare una particolare conoscenza del mercato cinese e delle dinamiche che caratterizzano gli scambi commerciali e finanziari, gli investimenti, le operazioni straordinarie e le trattative negoziali tra Italia e Cina.
LINK

Potrebbe interessarti anche

25.11.2025
Società Agricola Halaesa compra Tenuta Baroni da Baglio di Pianetto

Le nuove aree acquisite verranno destinate alla coltivazione di avocado, nell’ottica di ampliare e consolidare la filiera produttiva, or ...

11.11.2025
High Quality Food sigla un accordo strategico con Proposta Terza, holding di Andre ...

Un prestito convertibile da 5 milioni e alleanza industriale con Cirio Agricola.

22.10.2025
LCA cresce nel contenzioso con il prof. Giulio Ponzanelli

Una figura accademica e professionale di alto prestigio che arricchisce il dipartimento Litigation di LCA e ne conferma la strategia di ...