Podcast | 15.09.2023

Quando un autore può disconoscere un’opera? | Il caso Jeff Koons

Partendo dalla sentenza sull’opera di Jeff Koons, in questa nuova puntata di The Bar, parliamo di come e quando un artista può effettivamente disconoscere la paternità di una propria opera e dei limiti che incontra


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Jeff Koons ancora una volta al centro di una controversia giudiziaria. Per ben 25 anni, il noto artista statunitense ha tentato di disconoscere una delle proprie opere ormai di proprietà di un collezionista italiano.
Ma un’artista può disconoscere la paternità di una propria creazione e negarne l’autenticità? Sì, ma con dei limiti. Ne parliamo con Miriam Loro Piana e Giada Berti in un nuovo episodio di The Bar.

 

Ascolta la puntata su Spotify!

Senior Associate
Miriam Loro Piana

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Proprietà Intellettuale

LCA ha maturato grande esperienza nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto d’autore e pubblicità ingannevole e comparativa, marchi e nomi a dominio, disegni e modelli, brevetti, know-how, concorrenza sleale
LINK

Technology & Media

LCA si contraddistingue per un particolare interesse e per la speciale attenzione alle costanti e continue evoluzioni che contraddistinguono il mondo delle nuove tecnologie, del web, nei media digitali e tradizionali, delle telecomunicazioni e, più in generale, di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
LINK

Potrebbe interessarti anche

13.12.2024
Due chiacchiere con Vincenzo Guggino – Segretario Generale dell’Istituto di ...

Due chiacchiere con Vincenzo Guggino – Segretario Generale dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

28.11.2024
Musica | Il diritto di sincronizzazione

Sincronizzazione e autorizzazione di un brano: che cosa non può mancare all’interno del contratto?

22.11.2024
Direttiva Copyright | Le piattaforme sono responsabili per i contenuti protetti ca ...

Quando e per quali contenuti protetti dal diritto d’autore una piattaforma può essere ritenuta responsabile?