Insight | 11.10.2023

Operativo il Registro dei Titolari Effettivi in Italia

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy: via alle comunicazioni dei titolari effettivi presso il Registro delle Imprese


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 29 settembre 2023, recante l’attestazione dell’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva (il “Decreto MIMIT”).

L’assetto normativo in materia di comunicazione di dati e informazioni sulla titolarità effettiva era stato originariamente delineato dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’11 marzo 2022 n. 55, entrato in vigore lo scorso 9 giugno 2022 (il “Decreto MEF”). Il Decreto MEF, inserendosi nell’ambito del recepimento delle Direttive UE in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo, aveva introdotto l’obbligo di comunicare al Registro delle Imprese l’identità del titolare effettivo di imprese dotate di personalità giuridica, persone giuridiche private, trusts e istituti giuridici a questi affini. Per un riepilogo degli obblighi introdotti dal Decreto MEF, si rimanda ai nostri alert del 1° dicembre 2022 e del 28 giugno 2023. L’attestazione di operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva, originariamente attesa per il 9 agosto 2022, arriva pertanto con oltre un anno di ritardo rispetto a quanto previsto.

Dalla pubblicazione del Decreto MIMIT decorre ufficialmente il termine perentorio di 60 giorni per effettuare le comunicazioni dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva, acquisite in occasione degli adempimenti strumentali all’adeguata verifica della clientela effettuata ai sensi del D.lgs 231/2007, per la relativa iscrizione e conservazione presso specifiche sezioni del Registro delle Imprese.

Pertanto, entro e non oltre lunedì 11 dicembre 2023 (la “Scadenza Ultima”) – il primo giorno lavorativo utile successivo alla scadenza dei 60 giorni – i seguenti soggetti (congiuntamente, i “Soggetti Obbligati”) saranno tenuti ad effettuare le dovute comunicazioni presso gli uffici del Registro delle Imprese della Camera di Commercio territorialmente competente:

  • amministratori di società per azioni, società a responsabilità limitata, società a responsabilità limitata semplificata, società in accomandita per azioni e società cooperative;
  • fondatori (ove in vita) o soggetti cui è attribuita la rappresentanza e l’amministrazione di persone giuridiche private quali fondazioni e associazioni riconosciute; e
  • fiduciari di trust o istituti giuridici affini.

 

Per comunicare al Registro delle Imprese i dati dei titolari effettivi, è necessario compilare ed inviare una pratica telematica di comunicazione unica. È possibile utilizzare l’applicativo DIRE – il servizio web delle Camere di Commercio per compilare e inviare online depositi ed istanze al Registro Imprese – oppure altre soluzioni di mercato, purché aggiornate con la modulistica ministeriale per la compilazione e l’invio delle istanze. Per effettuare la comunicazione occorre inoltre, fra le altre cose, aver sottoscritto un contratto per l’utilizzo del servizio Telemaco e disporre di un dispositivo di firma digitale. È importante rammentare che l’adempimento è a cura dei Soggetti Obbligati, per cui gli stessi dovranno firmare digitalmente l’apposita modulistica, senza possibilità di poter ricorrere ad una procura speciale.

La mancata comunicazione dei dati e delle informazioni sui titolari effettivi entro la Scadenza Ultima comporta l’irrogazione di una sanzione amministrativa a carico di ciascun Soggetto Obbligato da un minimo di 103 ad un massimo di 1.032 euro. Se la comunicazione avviene nei 30 giorni successivi alla Scadenza Ultima, la sanzione è ridotta ad un terzo.

 

Si prega di contattare gli autori o il vostro abituale contatto in LCA Studio Legale qualora si desiderino ulteriori informazioni sull’argomento.

DOWNLOAD PDF
Equity Partner
Leah Dunlop
Managing Associate
Anastasia Pallagrosi
Managing Associate
Alessia Ajelli

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Commerciale e societario

Cuore del servizio di consulenza offerto da LCA è il diritto societario, la contrattualistica d’impresa domestica e internazionale, il contenzioso commerciale e societario e gli aspetti regolamentari tipici dei vari mercati coinvolti.
LINK

Potrebbe interessarti anche

14.10.2025
Pharmacie Lafayette entra in Italia grazie ad una partnership strategica con Galil ...

Il Gruppo Hygie31, attore di riferimento nel panorama europeo della salute, annuncia la conclusione della partnership strategica con Gal ...

29.09.2025
LCA rafforza la propria vocazione internazionale: Stefano Bianchi alla guida del n ...

Oltre trent’anni di esperienza nel diritto commerciale e societario, con un focus specifico sulla consulenza internazionale: LCA da il b ...

22.04.2025
Stop the Clock: entra in vigore la Direttiva (UE) 2025/794. Rinvio degli obblighi ...

È entrata in vigore la Direttiva (UE) 2025/794, “Stop the Clock”, parte del pacchetto Omnibus I adottato dalla Commiss ...