Media , News | 09.12.2020

Le griffe fanno rotta su contratti a prova di nuovi imprevisti


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Il Covid-19 ha fatto balzare in cima alla lista delle priorità delle aziende del settore moda il tema della contrattualistica. Così gli studi legali sono stati impegnati, da marzo a oggi, in revisioni di contratti esistenti e stipule di nuovi accordi (spesso internazionali) sempre più specifici e dettagliati. Per prevenire situazioni simili a quella vissuta con la pandemia. E futuri contenziosi.

«Le aziende stanno cercando di inserire nei contratti alcune clausole per tutelarsi in caso di aspetti non previbili ed eliminare eventuali aree grigie – spiega Gianluca De Cristofaro – soprattutto in quei Paesi, che, diversamente dall’Italia, non hanno un Codice civile cui fare riferimento in assenza di tali clausole». De Cristofaro sottolinea come in questi mesi a prevalere sia stata un «atteggiamento di mediazione che, in alcuni casi, ha portato alla riscrittura di alcuni contratti, mentre in altri ha condotto a delle negoziazioni». Il Covid-19, sul fronte della contrattualistica, ha accelerato una serie di tendenze: «La prima è la verifica della filiera – continua De Cristofaro – attraverso la revisione dei contratti non solo di fornitura, ma anche di sub-fornitura, in linea con la sempre maggiore attenzione anche alla tracciabilità del prodotto; la seconda è la revisione dei contratti con influencer e testimonial, rafforzando la morality clause: ora si chiede a testimonial e, in particolare, influencer di non porre in essere comportamenti, e non veicolarli attraverso i social, contrari alle misure introdotte da Governo e Regioni per limitare la diffusione del contagio o, comunque, pericolosi per la salute».

Qui l’articolo integrale di Marta Casadei su Il Sole 24 Ore.


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

24.12.2024
LCA con SOGES GROUP S.p.A. nell’acquisizione di Hotel Bretagna – Alfieri Collectio ...

Prosegue la crescita di SOGES GROUP S.p.A., a soli sei mesi dalla quotazione in Borsa la società perfeziona l’acquisizione di ...

17.12.2024
LCA nell’acquisizione di IME da parte di COL Giovanni Paolo S.p.A.

COL Giovanni Paolo S.p.A. ha annunciato l’acquisizione del 100% di Industrie Meccaniche Elettriche S.p.A. (IME), azienda leader nel sett ...

13.12.2024
Due chiacchiere con Vincenzo Guggino – Segretario Generale dell’Istituto di ...

Due chiacchiere con Vincenzo Guggino – Segretario Generale dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria