Webinar

L’antiriciclaggio nel mondo dell’arte: cosa sapere

Il binomio tra arte e riciclaggio di denaro esiste da sempre: come riconoscerne i rischi e i pericoli?

DATA

06 Aprile

ORARIO

17:00
ISCRIZIONI TERMINATE

DATA

06 Aprile

ORARIO

17:00
ISCRIZIONI TERMINATE

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

ll binomio tra arte e riciclaggio di denaro esiste da sempre e la compravendita di quadri e opere d’arte rischierà di poter essere utilizzata come escamotage per ripulire proventi illeciti, fintanto che gli operatori del settore non prenderanno sul serio la normativa antiriciclaggio.

Il D. Lgs. 231/2007 impone infatti specifici adempimenti sia ai soggetti che esercitano attività di commercio di beni antichi, sia ai soggetti che esercitano l’attività di case d’asta o gallerie d’arte. Con il D. Lgs. 125/2019, gli obblighi sono stati estesi anche ai soggetti che custodiscono o commerciano opere d’arte, qualora tale attività sia effettuata all’interno di porti franchi e il valore complessivo dell’operazione sia pari o superiore a 10.000,00 euro.

Per i commercianti d’arte il pericolo di essere coinvolti in operazioni di riciclaggio di denaro è sempre dietro l’angolo, soprattutto quando si ha a che fare con intermediari, strutture offshore e conti stranieri, trovandosi a volte a gestire beni di elevato valore, anche in operazioni internazionali, e avendo come interlocutori finali soggetti di cui non sempre sono note le generalità.

Lo scopo del webinar organizzato da LCA che si terrà mercoledì 6 aprile alle ore 17 è quello di offrire una panoramica generale sull’antiriciclaggio nel mondo dell’arte, fornendo gli strumenti necessari per riconoscere e prevenire rischi e pericoli, nonché attivare sin da subito una valida due diligence.

Quali sono gli adempimenti richiesti dalla normativa antiriciclaggio, che tipo di informazioni sul cliente occorre raccogliere e conservare, quali controlli bisogna effettuare sull’origine dei fondi con cui avvengono i pagamenti delle opere d’arte, quali processi e procedure sono idonee a mitigare e prevenire il rischio di coinvolgimento nell’operazione di riciclaggio: queste sono solo alcune delle tematiche che verranno discusse in una tavola rotonda in cui interverranno Maria Grazia Longoni Palmigiano, Nicolò Pelanda e Giuseppe Sciarretta di LCA.

Il webinar durerà circa 60 minuti e terminerà con una sessione dedicata alle Q&A.

La partecipazione è gratuita.

Compila il form qui sotto per ricevere il link di accesso!

Corporate Compliance

LCA offre attività di assistenza e consulenza alle imprese fornendo idoneo supporto legale per consentire alle stesse di adeguarsi proattivamente a leggi, normative, codici di condotta e regolamenti, assistenza che coniuga anche competenze trasversali grazie alla collaborazione con gli altri dipartimenti dello Studio, e in particolare con professionisti del Dipartimento Corporate, specializzati nel settore della Responsabilità ex D.L.gs 231/01.
LINK

Arte

La consulenza legale pluriennale ad artisti e collezionisti, musei e gallerie, istituzioni, fondazioni, associazioni e case d’asta, assicuratori, trasportatori e altri player che gravitano attorno al mondo dell’arte, così come la passione per l’arte, la profonda conoscenza del mercato dell’arte e il personale coinvolgimento di alcuni professionisti sulla scena milanese e nazionale, hanno contribuito a sviluppare in LCA uno specifico team dedicato al diritto e alla fiscalità dell’arte.
LINK

Potrebbe interessarti anche

15.10.2025
Giulia Marchi. «La misura nelle cose»

Inaugura il 18 novembre la nuova mostra del progetto arte di LCA, in collaborazione con Labs Gallery, Apice, ARTE Generali.

19.06.2025
I salotti dell’arte

Il trust come strumento giuridico per valorizzare le opere d’arte del collezionista e pianificare la successione

30.05.2025
LCA con l’artista Luca Vitone per l’opera “Verso altrove” in memoria dell’He ...

A 40 anni di distanza dalla tragedia di Bruxelles l’artista Luca Vitone rende omaggio alle vittime con la sua opera d’arte c ...