webinar | 04.04.2022

L’origine non preferenziale (Made In): i nuovi adempimenti relativi agli Intrastat

Quali sono le regole di attribuzione dell’origine non preferenziale e le prove che occorre ottenere e conservare?

DATA

14 Aprile

ORARIO

17:00
ISCRIZIONI TERMINATE

DATA

14 Aprile

ORARIO

17:00
ISCRIZIONI TERMINATE

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Giovedì 14 aprile alle ore 17 Valeria Baldi e Lorenzo Ugolini terranno un nuovo webinar organizzato da LCA in materia di origine non preferenziale (Made In).

Nello specifico saranno affrontati, con esempi pratici, i seguenti temi:

  • Le regole di attribuzione dell’origine non preferenziale
  • La prova dell’origine non preferenziale
  • La tutela del Made in Italy e l’etichettatura dei prodotti
  • Il nuovo obbligo di indicazione del Made In secondo i Modelli Intrastat

 

Dal 1° gennaio 2022 è stato, infatti, previsto l’obbligo di inserimento, nel nuovo Modello INTRA 1bis, del Paese di origine non preferenziale delle merci (Made in), sulla base della normativa doganale. Diventa pertanto fondamentale, anche per gli operatori che effettuano scambi intra-UE, individuare e conoscere le regole di attribuzione dell’origine non preferenziale e raccogliere le prove necessarie.

La conoscenza di tali regole è indispensabile anche per apporre sui prodotti la corretta etichettatura di origine, evitando di incorrere in sanzioni amministrative e penali.

Il webinar durerà circa 90 minuti e terminerà con una sessione dedicata alle Q&A.

La partecipazione è gratuita.

Compila il form di iscrizione qui sotto per ricevere il link di accesso!

Dogane e accise

LCA ha maturato una profonda competenza in materia di diritti doganali e accise, assistendo le imprese operanti nei settori import/export, nel mercato petrolifero ed energy, nonché gli operatori dei settori logistica e trasporti.
LINK

Potrebbe interessarti anche

07.09.2023
CBAM: dal 1° ottobre 2023 in vigore nuovi obblighi comunicativi per gli importator ...

Durante il periodo transitorio, gli importatori dovranno comunicare attraverso la dichiarazione CBAM le informazioni sul volume delle merci ...

21.08.2023
Almo Nature vince in Cassazione con LCA sull’aliquota daziaria e Iva

Il brand attivista concentrato nella produzione di alimenti per cani e gatti con ingredienti naturali di alta qualità, dopo lungo tempo vin ...

23.06.2022
Export in Russia: l’impatto delle sanzioni sulle imprese

Mercoledì 6 luglio alle ore 17, LCA terrà un nuovo webinar riguardante l’import ed export in Russia e l’impatto delle sanzioni sulle impres ...