Insight , News | 30.12.2020

Indicazioni nazionali per la telemedicina


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Il 17 dicembre 2020, spinta dall’emergenza sanitaria del COVID-19, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha pubblicato un documento recante le “Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina”. Sul tema, già nel 2014 la Conferenza aveva approvato le Linee di indirizzo nazionali (rep. atti n. 16/CSR), tuttavia l’attuale pandemia ha reso indispensabile un rinnovamento organizzativo e culturale del Sistema Sanitario Nazionale a livello territoriale, rappresentando dunque un’opportunità per favorire l’attivazione di strumenti di sanità digitale, onde ridurre al minimo le potenziali occasioni di contagio.

Infatti, nella prima fase di gestione dell’emergenza sanitaria, sono state sospese le visite specialistiche, di controllo e gli interventi di elezione, riducendo drasticamente l’assistenza rivolta alle persone affette da patologie croniche; inoltre, la ripresa delle attività ambulatoriali erogate in presenza del paziente ha richiesto l’opportuna applicazione di limiti organizzativo-strutturali e logistici che hanno comportato la riduzione degli spazi disponibili e la necessità di incrementare
le procedure di sanificazione degli ambienti.

In questo scenario, la telemedicina potrebbe garantire la massima continuità assistenziale con il minimo rischio di diffusione del virus ad utenti, operatori e familiari, consentendo l’erogazione di servizi a distanza, senza che il paziente o l’assistito debba recarsi presso le strutture sanitarie e rendendo accessibili le cure attraverso l’uso di dispositivi digitali.

Ne parlano Leonardo De Vecchi e Valentina Brovedani in un nuovo alert.

Leggilo qui!

Equity Partner
Leonardo De Vecchi

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Amministrativo

Sempre più ampi settori dell’economia rientrano tra le attività regolamentate e soggette a disciplina pubblicistica, nazionale ed europea. In questo panorama, lo Studio ha implementato un dipartimento di diritto amministrativo che garantisce assistenza nei rapporti con le Autorità e con la Pubblica Amministrazione.
LINK

Potrebbe interessarti anche

24.12.2024
LCA con SOGES GROUP S.p.A. nell’acquisizione di Hotel Bretagna – Alfieri Collectio ...

Prosegue la crescita di SOGES GROUP S.p.A., a soli sei mesi dalla quotazione in Borsa la società perfeziona l’acquisizione di ...

02.12.2024
Metrotranvia Milano-Seregno, LCA nell’accordo conciliativo di Novelis con le autor ...

Novelis raggiunge un accordo con il Comune di Bresso e la Città Metropolitana di Milano: approvate le modifiche al progetto della Metrot ...