News | 15.10.2019

Diritto di accesso ai database delle Agenzie dell’Unione Europea: come tutelare i dati? L’expertise di LCA


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

I cittadini europei hanno il diritto di accedere ai documenti detenuti dalle istituzioni, dalle agenzie e dagli organi dell’Unione Europea. A sancire e regolare tale “diritto di accesso” per qualunque cittadino europeo, sia esso persona fisica o giuridica, è il Regolamento EU 1049/2001.

Agevolare l’accesso dei cittadini ai documenti istituzionali costituisce senza dubbio un importante incentivo alla trasparenza e alla divulgazione di informazioni di interesse pubblico ma, d’altra parte, espone potenzialmente i dati di tutti i soggetti terzi che forniscono tali informazioni alle istituzioni al rischio di uso improprio sia sotto il profilo concorrenziale sia sotto il profilo reputazionale. Come tutelarli?

Grazie alle eccezioni al Regolamento (da leggersi anche in combinato disposto con i Regolamenti di Settore e con le disposizioni attuative delle Agenzie Comunitarie competenti), l’istituzione che riceve la richiesta di divulgazione relativa a informazioni di soggetti terzi, può chiedere a questi ultimi se ritengono necessario opporvisi per motivi, tra gli altri, di interesse commerciale.

È bene ricordare che i soggetti che chiedono l’accesso sono nella maggior parte dei casi players concorrenti; in altri casi agenzie pubbliche o organizzazioni non governative (es. in materia di protezione dell’ambiente). L’opposizione alla disclosure dei dati può essere anche selettiva, in ogni caso comunque motivata, in primis, da ragioni di tutela degli interessi commerciali, definizione normativa più ampia del concetto stesso di know how.

LCA ha con successo assistito un cliente nella istanza di opposizione selettiva a fronte di una richiesta di accesso ai database della European Chemical Agency, titolare dei registri nei quali sono indicati i dati tecnici, di composizione del prodotto e commerciali sensibili che il cliente ha voluto preservare.

Il tema è multidisciplinare, sia sotto il profilo legale (Corporate M&A, Regulatory, Comunitario, Societario, Privacy e tutela del Know How) sia sotto quello delle industries coinvolte e riveste particolare interesse per le aziende: nella posizione di soggetto detentore delle informazioni raccolte dalle istituzioni ma anche di soggetto che richiede accesso a tali informazioni.

I professionisti di LCA offrono dunque la propria expertise anche in questo ambito altamente specialistico per tutte le industries.


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

07.03.2025
Pacchetto Omnibus I: cosa cambia per la sostenibilità in Europa

Omnibus I: nuove proposte normative della commissione europea per la semplificazione della legislazione UE sulla sostenibilità e la comp ...

06.02.2025
LCA con Samsung Electronics Italia nell’ottenimento della Certificazione per la Pa ...

A seguito di un percorso strutturato, che ha coinvolto l’intera organizzazione italiana, Samsung Electronics Italia ottiene la Certifica ...

29.01.2025
LCA con la nippo-olandese Chugoku Marine Paints nell’acquisizione del colorificio ...

Chugoku Marine Paints BV acquisisce Italo Belge Colori S.r.l., leader nel settore delle vernici per fusti metallici destinati ai settori ...