Podcast | 02.12.2022

Data Governance Act

Il regolamento è volto a creare uno spazio digitale europeo che consenta alle organizzazioni, private o pubbliche, di condividere i dati.


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Il Data Governance Act rappresenta uno dei principali elementi innovativi all’interno del nuovo ecosistema digitale europeo.
Vediamo insieme a Sergio Amato e Alessia Ajelli, oggi nuovamente al bancone di The Bar, quali novità e opportunità possono scaturire dall’applicazione del nuovo Regolamento UE 2022/868 e, allo stesso tempo, quali tutele saranno garantite all’interno del nuovo sistema di condivisione e di riutilizzo dei dati nei confronti dei vari soggetti interessati.

Ascolta la puntata su Spotify!

Senior Associate
Alessia Ajelli

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

IT & Data Protection

LCA ha maturato una specifica competenza nella gestione delle tematiche e degli adempimenti in materia di privacy, assicurando la totale compliance alla normativa europea (GDPR) e italiana in materia e alle direttive emanate dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Dedica inoltre da anni una profonda attenzione alle novità su big data e cybersecurity.
LINK

Technology & Media

LCA si contraddistingue per un particolare interesse e per la speciale attenzione alle costanti e continue evoluzioni che contraddistinguono il mondo delle nuove tecnologie, del web, nei media digitali e tradizionali, delle telecomunicazioni e, più in generale, di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
LINK

Potrebbe interessarti anche

02.11.2023
LCA con Voestalpine per l’acquisizione di Torri S.P.A.

Lo scorso 17 ottobre si è conclusa l'operazione di acquisizione della società italiana Torri S.P.A. da parte dell'austriaca voestalpine

20.10.2023
Rating reputazionale sul web | Algoritmo e consenso specifico

Per la Cassazione il consenso deve riguardare il funzionamento dell’algoritmo

05.10.2023
Riaprono i bandi marchi+, disegni+ e brevetti+ a sostegno delle PMI

Lo annuncia il Ministero delle Imprese e del Made in Italy: 32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ dell'anno in corso