News , Talk | 27.12.2017

Tribunale UE tutela Coca-Cola e nega la registrazione del marchio Master


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Con sentenza del 7 dicembre 2017 (causa T-61/16), il Tribunale dell’Unione Europea, annullando la decisione della quarta commissione di ricorso dell’EUIPO del 2 dicembre 2015, ha stabilito che Coca-Cola può opporsi alla registrazione del marchio figurativo “Master” rappresentato con il medesimo font che caratterizza da sempre il marchio Coca-Cola, per la commercializzazione di bevande e prodotti alimentari.
La vicenda ha inizio nel 2010, quando la società siriana Modern Industrial & Trading Investment  Co. Ltd (Mitico), ha chiesto all’EUIPO la registrazione di un marchio per bevande con carattere e forma che ricorda quello di Coca-Cola.
Nella prima sentenza l’EUIPO ha respinto l’opposizione presentata dal colosso americano, sul presupposto che i  segni  in oggetto non possedevano una somiglianza sufficiente a generare un rischio di confusione nel consumatore. Contro tale provvedimento Coca-Cola ha presentato ricorso dinanzi al Tribunale dell’Unione Europea. L’organo giudiziario, con sentenza dell’11 dicembre 2014, ha annullato la decisione dell’EUIPO, concludendo che fra i marchi vi fossero degli elementi di somiglianza sia visivi, sia relativi al carattere tipografico: la scrittura “spencerian”.
Nel 2015 l’EUIPO ha adottato una nuova decisione sulla base della sentenza del Tribunale UE del 2014 respingendo ancora una volta l’opposizione di Coca-Cola, questa volta, con la motivazione che le prove prodotte da Coca-Cola non fossero in grado di confermare il rischio di parassitismo economico.
Al fine di contrastare tale nuova decisione dell’EUIPO, Coca-Cola ha nuovamente adito il Tribunale dell’Unione Europea, il quale, con la sentenza in oggetto, ha accolto il ricorso ritenendo che, sebbene il marchio Master sia attualmente utilizzato in Siria e in Medio Oriente e non, quindi, nel territorio dell’Unione Europea, l’EUIPO avrebbe dovuto verificare “se esiste un rischio che l’uso futuro di tale segno nell’Unione tragga indebitamente vantaggio dalla notorietà dei quattro marchi anteriori della Coca-Cola”.
Il Tribunale UE ha, quindi, ritenuto che vi fosse per Coca-Cola un concreto rischio di parassitismo economico nella misura in cui il titolare del marchio Master dovesse commercializzare i propri prodotti all’interno del mercato europeo.


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Food & Beverage

For years now, LCA has been proudly offering extensive expertise in domestic, European, and international regulations governing various production sectors and specific areas of the agri-food industry thanks to its dedicated Food & Beverage department.
LINK

Potrebbe interessarti anche

08.08.2025
LCA nella sottoscrizione di accordi vincolanti per l’acquisizione delle scuo ...

Nord Anglia Education, gruppo leader globale nell’istruzione privata, ha sottoscritto accordi vincolanti per l’acquisizione delle scuole ...

06.06.2025
Il Museo Mille Miglia vince con LCA: nessuno stop all’uso del marchio nel 2025

Il Museo utilizza i marchi “Mille Miglia” dal 1996, sulla base della licenza concessa da AC Brescia al momento della costituzione dell’a ...

26.03.2025
The Legal 500 (EMEA) 2025 – LCA Studio Legale

Pubblicati i nuovi ranking di Legal 500. LCA si rafforza sia nei ranking di practice/industry, sia nei ranking personali