Media , News | 10.08.2021

Per i marchi fatti di suoni e forme test di originalità e riconoscimento


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Negli ultimi anni le imprese hanno intensificato l’impiego di marchi non tradizionali, ovvero i marchi di colore, multimediali, di movimento, olografici e sonori.

Nel suo nuovo contributo per Il Sole 24 Ore, Gianluca De Cristofaro fa il punto sui requisiti di registrabilità, sulla capacità distintiva dei suoni e delle forme di prodotto, e sulle conseguenti difficolta di tutela di tali marchi, anche alla luce di alcune importanti e interessanti decisioni del Tribunale comunitario.

Leggi l’intero contributo a questo link!


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

13.12.2024
Due chiacchiere con Vincenzo Guggino – Segretario Generale dell’Istituto di ...

Due chiacchiere con Vincenzo Guggino – Segretario Generale dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

28.11.2024
Musica | Il diritto di sincronizzazione

Sincronizzazione e autorizzazione di un brano: che cosa non può mancare all’interno del contratto?

22.11.2024
Direttiva Copyright | Le piattaforme sono responsabili per i contenuti protetti ca ...

Quando e per quali contenuti protetti dal diritto d’autore una piattaforma può essere ritenuta responsabile?