Media , News | 15.04.2020

Maschere FFP2 e FFP3: come orientarsi tra requisiti tecnici e normativa regolamentare


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Produrre, importare o distribuire maschere FFP2 e FFP3 non è facile, soprattutto per le imprese che hanno da poco “riconvertito” la produzione. Commercializzare Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) non conformi, o senza aver condotto le doverose verifiche, infatti, espone a gravi sanzioni, anche amministrative e penali.

Da superare vi sono requisiti tecnici e regolamentari, prove di laboratorio e procedure di valutazione da parte di un organismo notificato. Insomma, quando una mascherina è considerata “a norma”?

Fa chiarezza Dario Covucci nell’articolo su Diritto24. Leggilo qui!


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

15.09.2025
LCA nella vendita di una partecipazione di maggioranza di Complife Italia S.r.l. a ...

Complife Italia, società attiva nei servizi di testing e consulenza per i settori life science, ha ceduto una partecipazione di maggiora ...

08.07.2025
Stop agli appalti sanitari per le aziende cinesi: nuove regole UE penalizzano anch ...

L’Unione Europea introduce misure restrittive verso la Cina nel settore dei dispositivi medici pubblici: un intervento mirato a riequili ...

10.06.2025
LCA nel round da 3 milioni di euro della startup Lionhealth

LCA ha assistito Lionhealth Società Benefit, startup che sviluppa alimenti innovativi per fini medici, nella chiusura di un round di fin ...