Media , News | 15.04.2020

Maschere FFP2 e FFP3: come orientarsi tra requisiti tecnici e normativa regolamentare


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Produrre, importare o distribuire maschere FFP2 e FFP3 non è facile, soprattutto per le imprese che hanno da poco “riconvertito” la produzione. Commercializzare Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) non conformi, o senza aver condotto le doverose verifiche, infatti, espone a gravi sanzioni, anche amministrative e penali.

Da superare vi sono requisiti tecnici e regolamentari, prove di laboratorio e procedure di valutazione da parte di un organismo notificato. Insomma, quando una mascherina è considerata “a norma”?

Fa chiarezza Dario Covucci nell’articolo su Diritto24. Leggilo qui!


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

22.10.2025
LCA cresce nel contenzioso con il prof. Giulio Ponzanelli

Una figura accademica e professionale di alto prestigio che arricchisce il dipartimento Litigation di LCA e ne conferma la strategia di ...

14.10.2025
Pharmacie Lafayette entra in Italia grazie ad una partnership strategica con Galil ...

Il Gruppo Hygie31, attore di riferimento nel panorama europeo della salute, annuncia la conclusione della partnership strategica con Gal ...

15.09.2025
LCA nella vendita di una partecipazione di maggioranza di Complife Italia S.r.l. a ...

Complife Italia, società attiva nei servizi di testing e consulenza per i settori life science, ha ceduto una partecipazione di maggiora ...