News | 11.07.2024

LCA nel finanziamento in project finance per il nuovo campus scientifico dell’Università Statale di Milano

Il progetto, che ha un valore complessivo superiore ai 450 milioni di euro, accoglierà oltre ventitremila persone tra studenti, ricercatori docenti e staff, si svilupperà su una superficie costruita di centonovantamila metri quadrati con laboratori per la ricerca avanzata, oltre ottomila metri quadrati di biblioteca, auditorium e spazi comuni, cui si aggiungono spazi verdi e un orto botanico


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Academo S.r.l., società di progetto costituita da Lendlease Infrastructure (Italy) S.r.l. – del gruppo internazionale di real estate, infrastrutture e rigenerazione di aree urbane – Coopservice Soc.Coop.p.A. e Renco S.p.A., a seguito della proposta del promotore presentata da Lendlease secondo lo schema di PPP (partenariato pubblico privato) della finanza di progetto a iniziativa privata, è risultata aggiudicataria della concessione per la realizzazione della nuova sede del Campus scientifico dell’Università Statale di Milano nell’area denominata MIND – Milano Innovation District – ex area Expo Milano 2015. Successivamente nella compagine societaria è entrato il fondo Equiter Infrastructure II (nato dalla partnership tra Equiter S.p.A. ed Ersel Asset Management SGR). La costruzione e la gestione del Campus è stata finanziata in project finance dalla Banca Europa per gli Investimenti e da Cassa depositi e prestiti S.p.A..

Il finanziamento si articola in due linee senior da 95 milioni di euro concesse rispettivamente da BEI e da CDP, quest’ultima con provvista messa a disposizione dalla stessa BEI. La linea di credito messa a disposizione da CDP beneficia a sua volta in parte della garanzia del Fondo InvestEU, il programma della Commissione Europea per il rilancio degli investimenti privati nell’Unione Europea che ha l’obiettivo di favorire la competitività e la crescita nel lungo periodo. Inoltre, CDP ha messo a disposizione anche una linea IVA per un importo pari a 25 milioni di euro a favore del progetto.

Il progetto, che ha un valore complessivo superiore ai 450 milioni di euro, accoglierà oltre ventitremila persone tra studenti, ricercatori docenti e staff, si svilupperà su una superficie costruita di centonovantamila metri quadrati con laboratori per la ricerca avanzata, oltre ottomila metri quadrati di biblioteca, auditorium e spazi comuni, cui si aggiungono spazi verdi e un orto botanico. La visione architettonica è firmata dallo studio CRA – Carlo Ratti Associati. Il progetto è candidato a ottenere la certificazione energetico-ambientale di livello GOLD del protocollo internazionale LEED.

LCA ha prima assistito l’ATI con mandataria Lendlease, e poi la società di progetto Academo S.r.l. nella predisposizione e negoziazione con gli istituti finanziatori di tutti i contratti necessari alla strutturazione del contratto di finanziamento e per tutta la contrattualistica di progetto – tra cui il contratto di progettazione, il contratto EPC, il contratto di facility management, il contratto di project management e di asset management, l’accordo di cooperation agreement, i direct agreement, le garanzie collegate – con un team composto dalla partner Carmen Leo e il partner Alessandro Titone.

BonelliErede ha assistito Lendlease sin dalle prime fasi della proposta nella partecipazione alla procedura di gara e nella stesura della documentazione del PPP ed in seguito la SPV, Academo S.r.l., sia nella negoziazione e firma della Concessione che nell’operazione di finanziamento in project financing. Ashurst ha assistito BEI e CDP.

Nell’operazione sono stati coinvolti i team interni di Lendlease, composto da Francesco Mandruzzato, Marco Marangoni e Alfredo Paolo Sperati, e il team di investimento del fondo Equiter Infrastracture II, coordinato da Tiziana Corsini.

La notizia su Legalcommunity

 

Equity Partner
Carmen Leo

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

21.01.2025
Le principali novità apportate dal Correttivo al Codice degli appalti

Dal 31 dicembre 2024 sono in vigore le “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici”: diverse le novità intro ...

14.01.2025
LCA Studio Legale inaugura il 2025 con nuove nomine

Abbiamo iniziato l’anno con la promozione di nuove figure: un meritato riconoscimento per aver contribuito alla crescita e allo sv ...

24.12.2024
LCA con SOGES GROUP S.p.A. nell’acquisizione di Hotel Bretagna – Alfieri Collectio ...

Prosegue la crescita di SOGES GROUP S.p.A., a soli sei mesi dalla quotazione in Borsa la società perfeziona l’acquisizione di ...