Insight | 27.02.2025

Insight Doganale | Febbraio 2025

Dal 12 settembre al 14 dicembre 2025 LCA organizza un Master di 30 ore in diritto doganale e commercio internazionale, valido ai fini dell’aggiornamento professionale obbligatorio, previsto dall’Agenzia delle dogane


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Aperte le iscrizioni al Master in diritto doganale e commercio internazionale

 

Lo Studio Legale LCA organizza, in collaborazione con la Scuola di formazione IPSOA – Wolters Kluwer, un Master in diritto doganale e commercio internazionale, della durata complessiva di 30 ore.

Il Master approfondisce, alla luce dei più recenti aggiornamenti, le principali novità introdotte dal[1]le nuove Disposizioni nazionali complementari al CDU, gli strumenti di compliance doganale, gli Incoterms®, le nuove regole di origine PEM e l’Iva nelle operazioni intraunionali.

Gli incontri hanno un approccio interdisciplinare e si rivolgono ai responsabili amministrativi delle aziende che operano nell’import/export, ai responsabili delle questioni doganali, nonché a tutti gli addetti della supply chain e della logistica.

Il corso, inoltre, è valido ai fini dell’aggiornamento professionale obbligatorio, previsto dall’Agenzia delle dogane, con circolare 4 dicembre 2023, n. 27, per i responsabili delle questioni doganali AEO.

Il Master si svolgerà dal 12 settembre al 14 novembre 2025, in modalità webinar. L’ultimo incontro si terrà in presenza presso la sede milanese del nostro Studio, con possibilità di collegarsi anche da remoto; al termine, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e seguirà un light lunch.

Per consultare il programma completo, le date degli incontri e conoscere i termini e le modalità di iscrizione, clicca qui:

Scarica il programma

Pubblicato il nuovo accordo tra UE e Cile

 

Lo scorso 1° febbraio è entrato in vigore l’Accordo interinale sugli scambi tra l’Unione europea e la Repubblica del Cile (ITA), che sostituisce il precedente Accordo di Associazione.

L’ITA, in particolare, prevede l’adozione del sistema REX in luogo del previgente sistema basato sull’Esportatore Autorizzato, con conseguente modifica delle modalità di certificazione dell’origine preferenziale.

A decorrere da tale data, gli operatori economici non dovranno più utilizzare il certificato EUR.1 e le dichiarazioni su fattura quali prove dell’origine preferenziale. La preferenza tariffaria, infatti, sarà accordata esclusivamente in forza di dichiarazioni su fattura recanti il numero REX o in base al metodo di conoscenza diretta da parte dell’importatore, anche per spedizioni multiple di prodotti identici.

Le merci che, al momento dell’entrata in vigore dell’Accordo, si trovano in transito, in deposito temporaneo, in zone franche o in magazzino, potranno beneficiare del trattamento preferenziale soltanto se accompagnate da dichiarazioni di origine conformi al nuovo sistema.

DOWNLOAD PDF

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Dogane e accise

LCA ha maturato una profonda competenza in materia di diritti doganali e accise, assistendo le imprese operanti nei settori import/export, nel mercato petrolifero ed energy, nonché gli operatori dei settori logistica e trasporti.
LINK

Potrebbe interessarti anche

27.01.2025
Insight Doganale | Gennaio 2025

Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la versione aggiornata della “Convenzione PEM riveduta”, che prevede l’utilizzo di certific ...

14.01.2025
LCA Studio Legale inaugura il 2025 con nuove nomine

Abbiamo iniziato l’anno con la promozione di nuove figure: un meritato riconoscimento per aver contribuito alla crescita e allo sv ...

27.12.2024
Insight Doganale | Dicembre 2024

Nuove disposizioni sul contrabbando e sanzioni doganali: impatti penali, sanzionatori e obblighi di compliance per le imprese.