Podcast | 14.02.2025

Indicazioni geografiche: novità normative in materia di proprietà intellettuale

Ripercorriamo brevemente l’evoluzione normativa che ha portato all’adozione dei due Regolamenti e le novità più rilevanti in materia di proprietà intellettuale


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

L’entrata in vigore dei Regolamenti europei 2023/2411 e 2024/1143, relativi alla tutela delle indicazioni geografiche, ha portato interessanti novità anche sotto il profilo della protezione dei diritti di proprietà intellettuale. In questa puntata Sara D’Arcangelo, Vanessa Casati e Marco Losito ripercorrono brevemente l’evoluzione normativa che ha portato all’adozione dei due Regolamenti e ci illustrano le novità più rilevanti in materia di proprietà intellettuale.

Ascolta l’episodio su Spotify e tutte le principali piattaforme.

 

 

Mid-Level Associate
Marco Losito

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Proprietà Intellettuale

LCA ha maturato grande esperienza nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto d’autore e pubblicità ingannevole e comparativa, marchi e nomi a dominio, disegni e modelli, brevetti, know-how, concorrenza sleale
LINK

Potrebbe interessarti anche

20.03.2025
Chambers Europe & Global 2025 – LCA Studio Legale

LCA consolida la propria posizione nei ranking di Chambers and Partners

21.02.2025
Intelligenza artificiale e diritto d’autore: il Text and Data Mining (TDM) tra ecc ...

Il concetto di Text and Data Mining (TDM), le eccezioni previste dalla normativa europea e i limiti imposti agli sviluppatori di sistemi ...

04.02.2025
LCA con Dealfa nell’acquisizione di un portafoglio brevetti da Akeso

LCA ha assistito Dealfa nell’acquisizione di un portafoglio di brevetti nel settore dei dispositivi medici.