Insight , News | 09.04.2019

Hard Brexit: il punto sui contratti derivati


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Lo scorso lunedì sera 8 aprile 2019, anche la Camera dei Comuni ha approvato la legge che obbliga la premier Theresa May a chiedere un rinvio della Brexit oltre il prossimo 12 aprile, data in cui dovrebbe scattare la c.d. hard Brexit.

In attesa dei prossimi sviluppi politici, sebbene al momento il rischio di hard Brexit sembri allontanarsi, considerata la rilevanza dei derivati con controparti UK anche in relazione a contratti di finanziamento di diritto italiano, riteniamo opportuno analizzare gli interventi di emergenza adottati dall’UE e dal legislatore nazionale in tale materia.

Leggi qui l’Alert completo a cura di Davide Valli e di Luca Liberti!

Equity Partner
Davide Valli
Senior Associate
Luca Alfonso Liberti

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

01.07.2025
LCA con FBS nella cessione di crediti NPL e UTP da parte di Banca Popolare di Sond ...

Banca Popolare di Sondrio ha ceduto un portafoglio di crediti deteriorati per 197,6 milioni di euro tramite cartolarizzazione con Platin ...

05.06.2025
Ferdinando Poscio entra come equity partner del dipartimento Banking, Finance  ...

Oltre venticinque anni nel settore bancario e finanziario: Ferdinando porta in LCA una solida reputazione e un’esperienza di primo piano ...

08.04.2025
LCA, BonelliErede e A&O Shearman nella prima cartolarizzazione di Ener2Crowd

Ener2Crowd lancia il suo primo programma di cartolarizzazione da 45 milioni di euro per le PMI italiane, con il supporto di illimity Ban ...