News | 21.08.2023

Almo Nature vince in Cassazione con LCA sull’aliquota daziaria e Iva

Il brand attivista concentrato nella produzione di alimenti per cani e gatti con ingredienti naturali di alta qualità, dopo lungo tempo vince in Cassazione


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Dopo un lungo contenzioso instaurato presso i giudici tributari, nel quale è stata assistita dai professionisti del Team di doganale di LCA Studio Legale Lorenzo Ugolini e Valeria Baldi, Almo Nature Società Benefit per azioni ha ottenuto dalla Cassazione il definitivo riconoscimento della correttezza della voce doganale dichiarata in relazione a merce importata e alle conseguenti aliquote daziarie e Iva applicabili.

Il prodotto commercializzato da Almo Nature consiste in una lettiera per gatti a base vegetale, classificata dalla società importatrice a una voce doganale comportante l’applicazione del dazio 0% e dell’aliquota Iva ordinaria del 22%; la Dogana, in ragione della composizione del prodotto, costituito per circa l’86%, di sostanze amidacee, ha ritenuto di riclassificare il bene a una diversa voce, comportante il maggior dazio di 166 €/1000 kg. e l’aliquota Iva agevolata del 10%.

Tale classificazione contrasta, tuttavia, con la normativa Iva, la quale statuisce che aliquote ridotte (al 4, al 5 e al 10%) possano essere previste esclusivamente per beni tassativamente elencati, consistenti principalmente in prodotti alimentari destinati al consumo umano e animale.

Per tale motivo, la Suprema Corte chiarisce che le lettiere a base vegetale non possono mai beneficiare dell’aliquota Iva agevolata in ragione della loro evidente destinazione funzionale.

Si tratta di una pronuncia estremamente importante perché, oltre a ribadire l’esenzione daziaria legittimamente spettante ad Almo, ha fornito un chiaro principio di diritto in materia di classificazione doganale della merce, affermando che l’interprete deve non solo individuare le caratteristiche e proprietà oggettive delle merci, determinate alla luce della loro destinazione funzionale, ma, altresì, verificare che la classificazione così attribuita sia coerente con il corretto assoggettamento dei beni all’Iva.

Ne consegue pertanto che le lettiere vegetali, non essendo destinate al consumo umano, devono sempre scontare l’aliquota Iva ordinaria.

 

La notizia anche su legalcommunity.it

Senior Associate
Valeria Baldi

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Dogane e accise

LCA ha maturato una profonda competenza in materia di diritti doganali e accise, assistendo le imprese operanti nei settori import/export, nel mercato petrolifero ed energy, nonché gli operatori dei settori logistica e trasporti.
LINK

Potrebbe interessarti anche

27.02.2025
Insight Doganale | Febbraio 2025

Dal 12 settembre al 14 dicembre 2025 LCA organizza un Master di 30 ore in diritto doganale e commercio internazi ...

27.01.2025
Insight Doganale | Gennaio 2025

Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la versione aggiornata della “Convenzione PEM riveduta”, che prevede l’utilizzo di certific ...

14.01.2025
LCA Studio Legale inaugura il 2025 con nuove nomine

Abbiamo iniziato l’anno con la promozione di nuove figure: un meritato riconoscimento per aver contribuito alla crescita e allo sv ...