Insight | 08.07.2022

Conversione Decreto Aiuti: le novità su bonus edilizi e cessione del credito

Approvato alla Camera il disegno di legge di conversione del Decreto Aiuti: le novità su bonus edilizi e cessione del credito


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

La Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del Decreto Aiuti, che probabilmente sarà approvato prima della sua scadenza ossia entro il 16 luglio 2022.

Anche se è opportuno attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per comprendere se le modifiche apportate avranno una qualche utilità per le imprese del settore edile.

Le principali novità riguardano l’articolo 14 del D.L. n. 50/2022 c.d. Decreto Aiuti e ha lo scopo di riaprire il mercato della cessione del credito e dare più tempo ai soggetti che possono beneficiare delle possibilità di accesso al bonus 110 ma che per le tempistiche in essere stanno per scadere.

Nel dettaglio viene confermata la modifica all’articolo 119 comma 8 bis del Decreto Rilancio n. 34/2020; in questo modo per gli interventi effettuati su unità immobiliari di proprietà di persone fisiche (di cui al comma 9 lett. b del Decreto Rilancio) il Superbonus 110 spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 a condizione che entro il 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.

E’ evidente che nel caso in cui non si riesca ad arrivare al 30% dei lavori dell’intervento complessivo entro il 30 settembre 2022 si perderà il diritto al Superbonus 110.

Le modifiche più importanti riguardano il meccanismo di cessione del credito di cui all’articolo 121, comma 1, lett. a) e b) del Decreto Rilancio.

In particolare, alle banche o alle società appartenenti ad un gruppo bancario è sempre consentita la cessione a favore di soggetti diversi dai consumatori o utenti – come definiti dall’art. 3, comma 1, del codice del consumo (D.Lgs.6 settembre 2005 n. 206) – che abbiano stipulato un contratto di conto corrente con la banca stessa senza facoltà di ulteriore cessione.

L’art. 14 comma 1-bis del Decreto Aiuti prevede che le disposizioni di cui al comma 1, lett. b, nn.1 e 2 si applicano anche alle cessioni o agli sconti in fattura comunicati all’Agenzia delle Entrate prima della data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, fermo restando il limite massimo delle cessioni di cui all’articolo 121 comma 1, lett. a) e b) del D.L. 19 maggio 2020 n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020 n. 77; questa previsione non è però coordinata con l’art. 57 comma 3, del Decreto Aiuti che prevede che le disposizioni di cui all’art. 14 comma 1, lett. b si applicano alle comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle Entrate a partire dal 1° maggio 2022. Al momento quindi la domanda che rimane senza risposta è se la modifica vale per le cessioni comunicate a partire dal 1° maggio 2022 o anche per le precedenti.

Non vi è chi non veda la sostanziale differenza nella risposta che il legislatore dovrebbe necessariamente  fornire  al fine di non vanificare gli effetti di questo nuovo provvedimento che dovrebbe sbloccare il comparto costruzioni penalizzato dalle numerose modifiche legislative finora intervenute con i vari Decreti (non sempre chiari), e da ultimo finalizzati ad evitare le frodi fiscali.

Partner
Carmen Leo

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Restructuring

I professionisti di LCA vantano un’esperienza altamente specialistica nel settore della crisi d’impresa, grazie alla quale sono in grado di assistere e guidare l’imprenditore in una gestione consapevole della crisi, muovendo da un’analisi approfondita della specifica situazione finanziaria e patrimoniale e delle cause della crisi, fino all’individuazione e pianificazione degli strumenti più adeguati a fronteggiarla.
LINK

Real Estate

La consulenza specialistica offerta dallo Studio nell’ambito del diritto immobiliare e delle costruzioni si estende ad ogni aspetto di natura corporate, fiscale, finanziaria, ambientale e urbanistica, giudiziale o stragiudiziale, che concerne le operazioni immobiliari, dallo sviluppo alla realizzazione del progetto, fino alla sua commercializzazione.
LINK

Potrebbe interessarti anche

29.03.2024
The Legal 500 (EMEA) – LCA Studio Legale

Usciti i nuovi ranking di Legal 500. LCA in forte ascesa con tante novità sia nei ranking di practice/industry, sia nei ...

15.03.2024
Chambers Europe & Global 2024 – LCA Studio Legale

LCA rafforza la sua presenza nei ranking di Chambers and Partners

16.01.2024
LCA Studio Legale, nuove nomine per il 2024

Abbiamo iniziato l’anno con la promozione di nuovi talenti: un meritato riconoscimento per aver contribuito negli anni alla cresci ...