News | 26.02.2024

Fallace indicazione di origine e 231, LCA vince con Unionsped al Tribunale di Gorizia

Si è chiusa una vicenda giudiziaria durata sei anni, che ha visto come protagonisti degli imputati Unionsped, una delle principali società del Nord Est nel settore della logistica e dei trasporti, oltre che nel commercio di prodotti per il riscaldamento


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Si è appena chiusa al Tribunale di Gorizia una vicenda giudiziaria durata sei anni, che ha visto sul banco degli imputati Unionsped, una delle principali società del Nord Est nel settore della logistica e dei trasporti, oltre che nel commercio di prodotti per il riscaldamento.

Tutto era iniziato nel 2018, con un sequestro disposto dalla Dogana di Gorizia su un’importazione dalla Russia di oltre 20 tonnellate di pellet; sotto la lente di ingrandimento era finita la dicitura sui sacchi, che, a detta degli inquirenti, occultava la provenienza estera della merce, inducendo i consumatori a presumerne un’origine italiana. Nei confronti dell’amministratore unico e della società imputata ex d.lgs. n. 231/2001 (difesi nella fase dibattimentale da Paolo Erik Liedholm, Giovanni Morgese e Carmen Papaleo di LCA Studio Legale), era iniziato un procedimento penale per fallace indicazione di origine, fattispecie punita ai sensi della Legge n. 350/200.

Nel corso del dibattimento, grazie alla testimonianza di esperti nel settore, la difesa ha dimostrato non soltanto l’assenza di contenuti falsi o fuorvianti nella dicitura, ma che quest’ultima era addirittura obbligatoria, in base alle linee guida dettate dall’associazione di categoria ai fini della certificazione di qualità. Sul piano della responsabilità dell’ente, il processo ha fornito l’occasione per trattare il dibattuto tema della contestazione ex. d.lgs. n. 231/2001 alla società unipersonale di fatto, al centro di contrastanti pronunce giurisprudenziali.

All’esito del processo, il Tribunale di Gorizia ha pronunciato sentenza di assoluzione per insussistenza del fatto, chiudendo così una vicenda giudiziaria che dimostra la sempre più frequente ed estesa applicazione della disciplina 231 e la conseguente necessità, per gli operatori, di adottare modelli organizzativi adeguati a schermare la società da ogni genere di contestazione.

 

La notizia anche su legalcommunity.it

Managing Associate
Paolo Erik Liedholm
Mid-Level Associate
Carmen Papaleo

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Penale

L’attività economica e di impresa è sempre più caratterizzata da rischi, divieti e problematiche che possono assumere rilievo penale. LCA ha quindi costituito un proprio dipartimento di diritto penale, in grado di fornire assistenza altamente specializzata nella prevenzione dei rischi e nella gestione di controversie penali.
LINK

Potrebbe interessarti anche

26.03.2025
The Legal 500 (EMEA) 2025 – LCA Studio Legale

Pubblicati i nuovi ranking di Legal 500. LCA si rafforza sia nei ranking di practice/industry, sia nei ranking personali

20.03.2025
Chambers Europe & Global 2025 – LCA Studio Legale

LCA consolida la propria posizione nei ranking di Chambers and Partners

14.01.2025
LCA Studio Legale inaugura il 2025 con nuove nomine

Abbiamo iniziato l’anno con la promozione di nuove figure: un meritato riconoscimento per aver contribuito alla crescita e allo sv ...