Media | 02.08.2022

Australia, un mercato lontano e tutto da scoprire per l’Italia

Caratteristiche, differenze, opportunità e limiti: i due Paesi a confronto


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Australia e Italia sono unite da legami storici e condividono importanti rapporti commerciali in molti settori, con un importante flusso di export dal nostro paese verso l’Australia (per esempio nel settore dei macchinari, dei prodotti farmaceutici, del design e nel settore alimentare) che si assesta intorno ai 4 miliardi di euro.

«La pandemia ha senz’altro rallentato gli scambi commerciali, anche a causa dei lockdown prolungati e avvenuti in momenti diversi nei due paesi, così che quando in Italia le attività stavano riprendendo, in Australia si era nel pieno delle chiusure», spiegano Elena Felici e Christian Caserini.

«Gli ultimi dati registrano comunque un incremento degli scambi commerciali ai livelli pre-pandemia, se non oltre. Gli investimenti diretti delle aziende italiane in Australia sono, naturalmente, inferiori agli scambi commerciali e riguardano soprattutto il settore dell’energia, delle risorse naturali e delle infrastrutture, mercati in cui l’Australia è leader, nonché moda, lusso e prodotti alimentari. Tra le principali difficoltà che riscontrano le aziende che esportano in Australia si segnalano importanti restrizioni all’accesso e il sistema di quote che riguarda in particolar modo il settore agro-alimentare.

Per quanto riguarda i flussi dall’Australia verso l’Italia, si registra negli ultimi anni un notevole aumento delle attività e degli investimenti australiani in diversi settori, per esempio nel campo immobiliare, delle infrastrutture, farmaceutico e dei servizi finanziari, per un ammontare che, nel 2019 – secondo i dati raccolti dal governo australiano – si aggira intorno a un valore di oltre 140 milioni di dollari australiani.

Una delle caratteristiche dell’Australia è quella di essere un Paese dal contesto normativo e istituzionale improntato alla semplicità e alla trasparenza dei rapporti, anche a livello delle istituzioni. Si tratta di differenze piuttosto importanti rispetto all’Italia dove, come sappiamo, il quadro normativo e regolamentare è molto complesso, frammentato, spesso non chiaro e contraddittorio (ricordiamoci ad esempio che a livello locale la regolamentazione di molte attività è spesso diversa tra Comuni o Regioni) e dove nel rapporto con la pubblica amministrazione impera la burocrazia. Ciò può causare qualche difficoltà di comunicazione, ed è molto importante tenerne conto così da improntare i rapporti con i clienti australiani alla massima fiducia e trasparenza».

L’articolo a cura di Antonio Ranalli su italiaoggi.it


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Commerciale e societario

Cuore del servizio di consulenza offerto da LCA è il diritto societario, la contrattualistica d’impresa domestica e internazionale, il contenzioso commerciale e societario e gli aspetti regolamentari tipici dei vari mercati coinvolti.
LINK

Ambientale

Il diritto dell’ambiente ha una rilevanza fondamentale nella gestione d’impresa: i principi di precauzione e prevenzione richiedono di verificare costantemente il rispetto della normativa ambientale, europea e nazionale. La gestione delle responsabilità ambientali, inoltre, impone una visione strategica per la soluzione di questioni tecniche e insieme giuridiche
LINK

Trasporti, Shipping & Aviation

LCA presta la propria attività a favore degli operatori del mondo della logistica, dello shipping e del settore aeronautico, tra cui spedizionieri, vettori, agenzie, terminal, operatori logistici e compagnie aeree, nonché armatori, investitori, fondi di private equity, cantieri navali, P&I Club, charterer, costruttori, finanziatori, operatori commerciali, broker, assicuratori e numerosi altri player che gravitano nel settore dei trasporti.
LINK

Potrebbe interessarti anche

24.04.2025
LCA al fianco di Marcegaglia per il suo debutto nel mondo dello shipping

Il gruppo Marcegaglia si affaccia al mondo dell’armamento insieme a Nova Ship Invest e con la partecipazione di Halleborg.

26.03.2025
The Legal 500 (EMEA) 2025 – LCA Studio Legale

Pubblicati i nuovi ranking di Legal 500. LCA si rafforza sia nei ranking di practice/industry, sia nei ranking personali

20.03.2025
Chambers Europe & Global 2025 – LCA Studio Legale

LCA consolida la propria posizione nei ranking di Chambers and Partners