Agostino si occupa prevalentemente di attività regolatoria nel campo farmaceutico, dei dispositivi medici e dei nutraceutici, nonché della ricerca clinica sperimentale ad essi correlata.
In una lunga e collaudata esperienza sia a favore di aziende produttrici, sia come consulente o componente di istituzioni (Comitati Etici, Centri di ricerca, fondazioni pubbliche e private), ha concretamente operato nelle fasi di sviluppo di nuovi prodotti, dall’ideazione alla messa a punto e allo svolgimento degli studi clinici registrativi, dall’autorizzazione all’immissione in commercio all’ottenimento di prezzi e rimborsi, dalla partecipazione a procedimenti aggiudicativi a evidenza pubblica per forniture al Servizio Sanitario Nazionale alla distribuzione e promozione/informazione scientifica, fino alla formazione continua in medicina (ECM), alla farmacovigilanza e allo svolgimento di studi clinici ulteriori per indicazioni estese o osservazionali (profit e non-profit). Si è inoltre occupato di tutti i profili di compliance del settore (come privacy, prevenzione della corruzione e modellistica/vigilanza D.Lgs. 231), di operazioni straordinarie collaborative e joint venture, e del connesso specifico contenzioso civile, penale e amministrativo.
Accanto alle attività specialistiche, Agostino ha sempre svolto attività di assistenza e consulenza in diversi settori del diritto civile e commerciale, societario, amministrativo e comunitario, in particolare nei settori ambientale, degli appalti pubblici e privati, agro-alimentare e delle biotecnologie, e in generale in relazione ad attività regolate da leggi speciali.
Nel 2011 è stato riconosciuto come Professionista dell’Anno Top Legal per il settore Life Science ed è da anni classificato fra i più importanti avvocati del settore da directory internazionali come Chambers, The Legal 500 e Who’s Who Legal.
Dal 1975 al 2020 è stato membro dello Studio Pavia e Ansaldo, in qualità di socio dal 1986 fino al 2016, e di of counsel dal 2017 al 2020, guidando il Dipartimento Life Sciences – Regulatory. Il suo ingresso in LCA dal 2021, assieme a risorse giovani ed esperte, consolida l’esperienza e l’avviamento dello Studio già notevoli in questo importante settore e permette di offrire alla clientela un servizio sempre più qualificato e ad ampio spettro nelle varie articolazioni del mondo sanitario – farmaceutico.
In passato è stato Assistente Supplente alla 1a Cattedra di Diritto Internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano e dal 2008 al 2014 ha tenuto seminari di francese giuridico presso l’Università Statale di Milano e di diritto amministrativo presso l’Università Cattolica di Milano.
-
Leading Individual for Healthcare and Life Sciences
-
Ranked Lawyer for Life Sciences
-
Excellent for Health & pharmaceutical industry