Media , News | 27.07.2020

Opere d’arte e passaggio generazionale: è tempo per decidere?


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Il momento di forte incertezza che stiamo vivendo ha indotto molti a riflettere in merito all’opportunità di programmare anticipatamente la successione del proprio patrimonio artistico.

In primo luogo, al fine di evitare che la generazione subentrante, per effetto di un’improvvisa apertura della successione, possa trovarsi impreparata a gestire una collezione e incapace di garantire la continuità del lascito familiare, con il rischio che esso finisca con l’essere disperso. Inoltre, per individuare gli strumenti tecnici più adeguati non solo per ragioni fiscali ma soprattutto allo scopo di soddisfare le esigenze del disponente e di perseguirne tutti gli obiettivi.

Una strada è quella della donazione: la contrazione del valore di mercato di alcune opere per effetto della pandemia potrebbe infatti costituire un incentivo per i collezionisti che intendono donare.

Leggi l’articolo su We Wealth di Emanuela Rollino.


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

10.07.2025
D.M. 27 giugno 2025 – Coordinamento tra nuovo OIC 34 e disposizioni tributar ...

Il MEF interviene con un Decreto per armonizzare l’OIC 34 ‘Ricavi’ con le regole fiscali sulla determinazione del reddito d’ ...

26.03.2025
The Legal 500 (EMEA) 2025 – LCA Studio Legale

Pubblicati i nuovi ranking di Legal 500. LCA si rafforza sia nei ranking di practice/industry, sia nei ranking personali

20.01.2025
Giuseppe Pintaudi si unisce al tax di LCA

Nuovi ingressi nel dipartimento Tax di LCA: Giuseppe Pintaudi opererà nella sede di Milano.