News , Talk | 05.06.2017

MADE IN ITALY: LA VESPA RICONOSCIUTA COME OPERA DEL DISEGNO INDUSTRIALE E MARCHIO ICONICO DELL’AZIENDA


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

A più di 70 anni dalla sua messa su strada, l’iconica Vespa del Gruppo Piaggio ha ottenuto da un tribunale italiano il primo riconoscimento della sua originalità.

Il caso nasce da una vicenda avvenuta nel 2013, quando in coincidenza con l’Esposizione Internazionale Cicli e Motocicli, la Guardia di Finanza, Compagnia di Rho – Nucleo Mobile, ha proceduto con il sequestro di undici scooter esposti e appartenenti a sette espositori differenti, le cui forme costituivano un’imitazione della Vespa. Nell’ambito di suddetta operazione, la Guardia di Finanza ha rilevato che i prodotti violavano il diritto di esclusiva del Gruppo Piaggio costituito dal cosiddetto “marchio tridimensionale” registrato dall’azienda toscana, che protegge la forma distintiva della Vespa. Un titolo che – secondo Piaggio – rappresenta “un fondamentale elemento di difesa delle linee uniche e caratterizzanti di Vespa, ed è il più completo strumento di tutela dell’iconica forma di questo prodotto globale”.

L’azienda italiana aveva pertanto agito dopo l’esposizione dello scooter “Ves”, prodotto dalla società cinese Taizhou Zhongneng, che risultava del tutto simile alla Vespa Piaggio, in particolare al modello LX del 2005. La società cinese aveva a sua volta citato Piaggio davanti al Tribunale di Torino richiedendo l’annullamento del marchio costituito dalla forma tridimensionale di Vespa, nonché una pronuncia che escludesse la configurabilità della contraffazione del marchio stesso rispetto allo scooter “Ves” sequestrato all’EICMA.

Lo scorso 6 aprile, la sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Torino ha chiuso la vicenda con una doppia attribuzione a favore del Gruppo italiano. Non solo il modello LX del 2005 è risultato oggetto di un marchio di forma tridimensionale di titolarità di Piaggio, ma tutte le Vespa — fin dalla prima produzione risalente al 1946— sono riconosciute nella loro forma come opera di design industriale “tutelate dall’articolo 2, comma 10, della legge sul diritto d’autore” dunque, vietando alla società cinese di commercializzare “Ves” in Italia.

Per il Gruppo Piaggio si tratta di una sentenza storica che conclude positivamente la vicenda nata quattro anni fa e che è volta a tutelare il modello a due ruote, da sempre simbolo del made in Italy.


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

20.03.2025
Chambers Europe & Global 2025 – LCA Studio Legale

LCA consolida la propria posizione nei ranking di Chambers and Partners

21.02.2025
Intelligenza artificiale e diritto d’autore: il Text and Data Mining (TDM) tra ecc ...

Il concetto di Text and Data Mining (TDM), le eccezioni previste dalla normativa europea e i limiti imposti agli sviluppatori di sistemi ...

14.02.2025
Indicazioni geografiche: novità normative in materia di proprietà intellettuale

Ripercorriamo brevemente l’evoluzione normativa che ha portato all’adozione dei due Regolamenti e le novità più rilevanti in materia di ...