Insight , News | 03.03.2021

Investimenti in start-up e PMI innovative


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 38 del 15 febbraio 2021) il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2020 adottato dal Ministero dello sviluppo economico di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, che stabilisce i criteri e le modalità per ottenere le agevolazioni fiscali previste dal D.L. 19 maggio 2020 n. 34 (c.d. Decreto Rilancio) a favore dei soggetti Irpef che abbiano investito in start-up innovative e/o in PMI innovative.

Ai fini dell’ottenimento delle agevolazioni, la società beneficiaria è tenuta a caricare un’apposita istanza sulla piattaforma informatica “Incentivi fiscali in regime «de minimis» per investimenti in start-up e PMI innovative” realizzata dal MiSE e operativa dal 1 marzo 2021.

Luciano Castelli, Federica Pecorini e Alessia Placchi fanno il punto sulla procedura di richiesta: tutti i soggetti interessati, i requisiti necessari e le esclusioni.

Qui il loro alert!

Equity Partner
Luciano Castelli
Managing Associate
Federica Pecorini
Senior Associate
Alessia Placchi

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

21.07.2025
LCA con Easyrain nel nuovo round di investimento

Nuovo round da 2,7 milioni di euro per Easyrain: con Indaco Venture Partners, MITO Tech Transfer ed Easyrain Invest per spingere innovaz ...

10.07.2025
LCA tra gli advisor di GetPica nel round guidato da PranaVentures

GetPica, startup che consente ai partecipanti di eventi di ricevere le proprie foto in tempo reale e in totale privacy, porta a 5 milion ...

10.06.2025
LCA nel round da 3 milioni di euro della startup Lionhealth

LCA ha assistito Lionhealth Società Benefit, startup che sviluppa alimenti innovativi per fini medici, nella chiusura di un round di fin ...