Insight , News | 01.02.2018

DIRETTIVA EUROPEA MIFID 2 “Market in financial instruments directive”: quali scenari?


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

La direttiva europea 2014/65/UE (MiFID 2) entrata ufficialmente in vigore il 3 gennaio 2018 in tutta l’Unione Europea, rimpiazzando o per meglio dire riformando la precedente direttiva “MiFID 1” varata il 1° novembre 2007, poco prima del credit crunch, istituisce nuovi e più severi presidi a tutela della categoria dei risparmiatori e/o investitori, soprattutto quelli non qualificati, rivoluzionando di fatto il quadro regolamentare del settore bancario e finanziario europeo.

Nuovo Alert a cura di Riccardo Massimilla.

Equity Partner
Riccardo Massimilla

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

09.09.2025
La responsabilità dell’intermediario finanziario nella esecuzione dei bonifici

Verifica obbligatoria dell’intestatario IBAN: dal 9 ottobre 2025 nuove responsabilità per i PSP secondo il Regolamento UE 2024/886.

04.09.2025
Alcune osservazioni sullo schema di decreto legislativo di recepimento della nuova ...

Recepimento della Direttiva CCD2: nuove tutele per i consumatori, regole più stringenti per il credito al consumo e disciplina aggiornat ...

01.07.2025
LCA con FBS nella cessione di crediti NPL e UTP da parte di Banca Popolare di Sond ...

Banca Popolare di Sondrio ha ceduto un portafoglio di crediti deteriorati per 197,6 milioni di euro tramite cartolarizzazione con Platin ...