Insight , News | 03.03.2021

Investimenti in start-up e PMI innovative


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 38 del 15 febbraio 2021) il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2020 adottato dal Ministero dello sviluppo economico di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, che stabilisce i criteri e le modalità per ottenere le agevolazioni fiscali previste dal D.L. 19 maggio 2020 n. 34 (c.d. Decreto Rilancio) a favore dei soggetti Irpef che abbiano investito in start-up innovative e/o in PMI innovative.

Ai fini dell’ottenimento delle agevolazioni, la società beneficiaria è tenuta a caricare un’apposita istanza sulla piattaforma informatica “Incentivi fiscali in regime «de minimis» per investimenti in start-up e PMI innovative” realizzata dal MiSE e operativa dal 1 marzo 2021.

Luciano Castelli, Federica Pecorini e Alessia Placchi fanno il punto sulla procedura di richiesta: tutti i soggetti interessati, i requisiti necessari e le esclusioni.

Qui il loro alert!

Equity Partner
Luciano Castelli
Managing Associate
Federica Pecorini
Senior Associate
Alessia Placchi

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

13.10.2025
LCA con Terna Forward nel round di Eoliann società benefit guidato da Montage Vent ...

Eoliann S.r.l. società benefit, società torinese attiva nel settore del Climate Tech e specializzata nell’analisi dei rischi climatici t ...

02.10.2025
LCA Studio Legale nel round seed di Rewind Turbine S.r.l.

ReWind Turbine è una start-up innovativa che opera nel settore dell’energia eolica e attiva nello sviluppo di tecnologie avanzate per la ...

12.08.2025
Start-up innovative, i chiarimenti dal MIMIT per iscrizione e permanenza nel Regis ...

Start-up innovative: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) chiarisce le nuove regole.