Insight | 08.09.2025

Aiuti di Stato e nuova definizione di impresa a media capitalizzazione: prospettive per le società quotande

Le Small Mid-Cap entrano nel radar degli incentivi pubblici: nuove opportunità fiscali e regionali per favorire l’accesso al mercato dei capitali


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

La recente Raccomandazione (UE) 2025/1099 ha introdotto una nuova categoria di imprese, le Small Mid-Cap (SMC), estendendo i parametri dimensionali per l’accesso a misure di aiuto pubblico: meno di 750 dipendenti e fatturato annuo inferiore a €150 milioni (o totale di bilancio non superiore a €129 milioni).

Si tratta di una revisione normativa rilevante, volta a garantire continuità di accesso agli incentivi anche alle imprese che hanno superato le soglie della categoria PMI, in particolare:

  • nell’ambito della disciplina sugli aiuti per il finanziamento del rischio;
  • nel contesto del Regolamento generale di esenzione per categoria (GBER);
  • e, auspicabilmente, nel quadro degli strumenti fiscali volti a incentivare l’accesso ai mercati dei capitali.

 

In questo scenario, sarebbe coerente immaginare l’estensione a tali imprese delle misure fiscali per la quotazione, tra cui:

  • Credito d’imposta per i costi di IPO: incentivo fiscale fino a €500.000, riconosciuto a copertura del 50% delle spese sostenute dalle imprese per l’ammissione alla quotazione, incluse consulenze legali, finanziarie e di comunicazione;
  • Programmi regionali come Quota Lombardia e Quota Liguria: strumenti di sostegno che comprendono contributi a fondo perduto fino a un massimo di 600.000 euro, nella misura del 50% delle spese ammissibili; il contributo potrà essere utilizzato per coprire le spese di consulenza relative all’ammissione alla quotazione (fino a un massimo di 300.000 euro) e i costi dei servizi di consulenza correlati alla quotazione sostenuti nei tre anni successivi alla quotazione (entro un limite di spesa annuale stabilito dalla delibera regionale).
DOWNLOAD PDF
Equity Partner
Benedetto Lonato

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Capital markets

Il coinvolgimento dei professionisti di LCA in importanti operazioni di capital market, sia di equity sia di debito, nell’ambito di offerte primarie e secondarie sui mercati finanziari regolamentati e non, ha permesso allo Studio di sviluppare una profonda conoscenza della complessa regolamentazione di settore e della prassi finanziaria che connota il mercato dei capitali nazionale e internazionale. LCA affianca inoltre SIM, SICAV, SICAF e SGR nell’offerta di servizi di investimento e di gestione collettiva del risparmio, come anche nell’implementazione di piattaforme di crowdfunding.
LINK

Potrebbe interessarti anche

23.07.2025
Dal 15 settembre attivo lo sportello online per “Quota Liguria”, l’iniziativa regi ...

Pubblicato il bando “Quota Liguria” per sostenere la quotazione in Borsa delle PMI liguri con contributi a fondo perduto fino a 600.000 ...

06.06.2025
LCA Studio Legale per il debutto in Borsa di Giocamondo Study

LCA al fianco di Giocamondo Study, società specializzata nelle vacanze studio per giovani studenti e servizi educativi d’eccellenza, nel ...

26.03.2025
The Legal 500 (EMEA) 2025 – LCA Studio Legale

Pubblicati i nuovi ranking di Legal 500. LCA si rafforza sia nei ranking di practice/industry, sia nei ranking personali