In occasione dei XXIII Giochi Olimpici Invernali che si sono appena conclusi PyeongChang, è stato importante per le società conoscere i limiti imposti alla loro comunicazione commerciale, sotto il profilo del diritto dei segni distintivi, della violazione dei diritti sull’immagine e della concorrenza sleale per ambush marketing. A tal riguardo, il Comitato Internazionale Olimpico (CIO) ha pubblicato una nuova versione delle nuove linee guida […]
Nella recente sentenza nella causa C-433/2016, Bayerische Motoren Werke AG vs Acacia S.r.l., la Corte di Giustizia ha esaminato alcune questioni riguardanti la determinazione del giudice competente a conoscere le azioni di non contraffazione che si riferiscono a disegni o modelli comunitari. In particolare, il giudice di Lussemburgo ha valutato se fossero applicabili a tali […]
La Corte regionale di Berlino, in una sentenza di metà gennaio pubblicata solo lo scorso lunedì, ha condannato Facebook per l’utilizzo dei dati personali raccolti e le impostazioni privacy presenti di default sul social network in quanto ritenuti contrari alla normativa tedesca a protezione dei consumatori. La condotta contestata a Facebook riguarda la raccolta e […]
Con la sentenza del 17 ottobre 2017 (Bolagsupplysningen OÜ e Ingrid Ilsjan vs. Svensk Handel AB, causa C-194/16), la Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE) si è pronunciata sulla competenza giurisdizionale in caso di diffamazione di persone giuridiche per effetto della pubblicazione su Internet di dati e informazioni inesatti. In particolare, una società estone operante […]
Lo scorso marzo sui media era apparsa la notizia, riportata con toni molto vicini al noto film “The Truman Show”, che “i totem ci spiano!”: il riferimento era alle modalità di raccolta di dati personali effettuato dalle videocamere installate all’interno dei totem della Stazione Centrale di Milano. Il Garante ha quindi avviato un’istruttoria, invitando la […]